Categorie
- Classici (8)
- Narrativa contemporanea (54)
- Notizie (1)
- Nuovi autori (9)
- Recensione libri (59)
-
Articoli recenti
Archivi
Commenti recenti
Meta
Archivi del mese: febbraio 2017
LA LETTERA
di Kathryn Hughes …nel passato di una donna è custodito il futuro di un’altra… Manchester, anni Settanta. Tina Creig è una giovane donna la cui vita è dolorosamente segnata da un rapporto di amore e odio con un marito violento e … Continua a leggere
Pubblicato in Narrativa contemporanea
Contrassegnato kathryn Hughes, la lettera, leggere, leggere allunga la vita, lettura, libri, libro, narrativa, Narrativa contemporanea, recensione, Recensione libri
Lascia un commento
QUANDO SIETE FELICI FATECI CASO
di Kurt Vonnegut “Uno spreco terribile essere felici e non rendersene conto.” Da “Be hungry Be foolish” di Steve Jobs a Stanford alle centinaia di immagini proposte dai film…chi di noi non si è commosso davanti ad una cerimonia di … Continua a leggere
Pubblicato in Narrativa contemporanea, Recensione libri
Contrassegnato consigli di lettura, leggere allunga la vita, libri da leggere, quando siete felici fateci caso, Recensione libri, vonnegut
3 commenti
L’ULTIMO ABELE
di Massimo Della Penna I peggiori pregiudizi sono quelli che abbiamo verso noi stessi. Un ragazzo che vive in gravi difficoltà economiche, un avvocato di un importante studio associato milanese, e poi lavoro, amicizia, tradimento, amore, morte. Della trama di … Continua a leggere
Pubblicato in Nuovi autori, Recensione libri
Contrassegnato L'ultimo Abele, leggere allunga la vita, lettura, libro, Massimo Della Penna, narrativa, Nuovi autori, Recensione libri
Lascia un commento
NOTTI IN BIANCO, BACI A COLAZIONE
di Matteo Bussola Nella mia vita io sono: padre, figlio, amico, cuoco, chitarrista, giardiniere, disegnatore, amante, lavatore di piatti, costruttore di torri con cubetti e un mucchio di altre cose, tutti i giorni e non sempre in quest’ordine. Ma ho … Continua a leggere
L’ARTE DI ESSERE FRAGILI di Alessandro D’Avenia
“Sempre con la luce si perde qualcosa e sempre con le tenebre qualcosa si guadagna. E mageri è l’essenziale.” Fin dal primo incontro con Giacomo Leopardi, sui banchi di scuola, ho provato un’incredibile affinità, un’attrazione che mi ha spinto negli … Continua a leggere
Pubblicato in Narrativa contemporanea
Contrassegnato alessandro d'avenia, l'arte di essere fragili, leggere allunga la vita, lettura, libri, narrativa, Recensione libri
Lascia un commento