“Tutti possono fare delle magie, tutti possono raggiungere le loro mete se sanno pensare, aspettare e digiunare.” (Siddharta)
Quando a 16 anni ti ritrovi in classe una nuova insegnante che non riesce a capire il fatto che non sei stupida, ma solo dislessica, allora 200 giorni di scuola possono sembrare davvero infiniti. Lorena scrive del suo mondo perché raccontarsi è il mezzo migliore che ha per esprimere i propri pensieri su ciò che le sta accadendo intorno: nella classe dove alcuni professori non si sforzano di capire, ma dove c’è ancora molto spazio per imparare delle preziose lezioni di vita e di amicizia; a casa, dove i genitori sull’orlo del divorzio cercano ancora una volta il modo per starle accanto. E nel suo cuore, dove per la prima volta si scontrano passioni e paure mai provati.Scritto attraverso lo sguardo di mamma, insegnante, ricercatrice e dislessica, “200 giorni” è un romanzo fresco e lieve, rivolto al pubblico adolescente, ma anche a tutti gli adulti che vogliono conoscere più da vicino il problema della dislessia.
Una lettura da proporre in classe e perfetta come libro per le vacanze.
grazie per il tempo dedicato, per la passione dimostrata e per la bella recensione, se qualcuno vedrà una luce nuova sarà anche grazie al tuo aiuto…sei una donatrice di luce anche tu.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giulia per la finestra che hai aperto alla conoscenza e alla divulgazione di informazioni sui Disturbi Specifici di apprendimento.
Conoscere è il primo passo per la comprensione e il superamento per le difficoltà.
"Mi piace"Piace a 1 persona