Categorie
- Classici (8)
- Narrativa contemporanea (54)
- Notizie (1)
- Nuovi autori (9)
- Recensione libri (59)
-
Articoli recenti
Archivi
Commenti recenti
Meta
Archivi del mese: novembre 2017
22/11/‘63 – Stephen King
Ci baciammo, ma fu più di questo. Era come nutrirsi dopo che si ha avuto fame, bere dopo che si ha avuto sete. Un romanzo che si discosta dalla produzione letteraria horror che ha reso famoso il Re del brivido, … Continua a leggere
Pubblicato in Narrativa contemporanea, Recensione libri
Contrassegnato 22/11/‘63, consigli di lettura, leggere, leggere allunga la vita, lettura, narrativa, Narrativa contemporanea, Recensione libri, recensione libro, Stephen King
Lascia un commento
MILANO SI RACCONTA – Bruno Pellegrino
Promossa dall’UNESCO solo qualche giorno fa “Città creativa della Letteratura”, Milano non è solo metropoli frenetica di moderni grattacieli che la proiettano nel futuro , città cosmopolita di moda, design e alta finanza, ma anche crogiolo di arte, cultura, tradizione, … Continua a leggere
IL MANIFESTO DEL LIBERO LETTORE – Alessandro Piperno
Il libero lettore è un dilettante, e come tale aspira al diletto. Il libero lettore è colui che si lascia guidare dal capriccio, dalla sete e dalla necessità, che immergendosi in un’opera di narrativa non sta lì ad interrogarsi sulla … Continua a leggere
UN REGALO CHE NON TI ASPETTI – Daniel Glattauer
“considero la vita una serie costante di preparativi per qualcosa di irrazionale che poi non si realizza mai.” La penna scorrevole e avvolgente di Glattauer ci regala una storia semplice, delicata, perfetta per prepararsi al Natale. Un libro che non … Continua a leggere
COME UN ROMANZO – Daniel Pennac
La virtù paradossale della lettura è quella di astrarci dal mondo per trovargli un senso. Un breve e prezioso saggio sulla lettura. Un piccolo gioiello da nerd dei libri. …sull’importanza della lettura e sulla necessità di non imporla ai giovani, … Continua a leggere
LA TRISTEZZA HA IL SONNO LEGGERO – Lorenzo Marone
Il destino ci segue sempre un passo indietro e si ciba degli sbagli che lasciamo lungo la strada. Un’eco lontana de “La famiglia” di Ettore Scola mi porta ad una tavola imbandita, intorno alla quale siedono i molteplici protagonisti di questa … Continua a leggere